• Alliance Française – Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Certificazioni
  • Attività Culturali
  • Associarsi all’Alliance Française Bari
  • Contatti
  • Contatti
  • Mediateca
  • Associarsi all’Alliance Française Bari
Account
Alliance Française Bari

CHI SIAMO

DIVENTA SOCIO

I CORSI

CERTIFICAZIONI

DIDATTICA

CONCORSI

ATTIVITA' CULTURALI

TUTTE LE NEWS

CONTATTI

Contattaci per informazioni e domande

Attività Culturali

  • Home
  • Blog
  • Attività Culturali
  • L’Alliance partner della XXVII stagione del Collegium Musicum

L’Alliance partner della XXVII stagione del Collegium Musicum

  • Posted by afbari
  • Categories Attività Culturali, Concerti, Eventi, News
  • Date 3 Maggio 2022

L’Alliance Française Bari è partner della XXVII Stagione Musicale del Collegium Musicum diretto dal Maestro Rino Marrone.


Il calendario di tutta la stagione musicale: SCARICA


 

La stagione musicale

PARIGI 1871 – Dmítrij Šostakóvič | 13 maggio 2022

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo appuntamento al Nuovo Teatro Abeliano il 13 maggio (ore 20,30 | ore 10,30 per le scuole) con:
PARIGI 1871 – Dmítrij Šostakóvič
Le musiche per il film muto Novij Vavilon (1929) di Grigorij Kozincev e Leonid Trauberg.
Prima della musica intervento di Luciano Canfora.

Per celebrare i centocinquant’anni della Comune di Parigi (18 marzo-28 maggio 1871), l’Alliance Française Bari aveva organizzato il 25 maggio 2021 un incontro sotto forma di un dialogo tra Enzo Augusto e Luciano Canfora.  In prolungamento alla commemorazione, ci siamo associati in quest’anno 2022, alla proposta del Collegium Musicum per il concerto Parigi 1871 Dmìtrij Sostakovic – Musiche per il film muto Novij Vavilon (1929) di Gregorij Kozincev e Leonid Trauberg in cui interverrà il prof. Luciano Canfora.

Il film Novij Vavilon ossia La Nuova Babilonia è un film russo, o meglio sovietico, del 1929, che racconta la Comune di Parigi attraverso due personaggi: un soldato, Jean, e una commessa, Louise. Il film, con l’accompagnamento musicale, fu proiettato per la prima volta a Leningrado il 29 mars 1929. In quelli anni, l’Unione sovietica era sotto la guida di Stalin, succeduto a Lenin morto nel 1924.

Le fonti storiche del film appartengono alla letteratura e alla pittura francese : la cronaca del giornalista e comunardo Prosper-Olivier Lissaragay (Huit jours de mai derrière les barricades, 1871), il dramma di Jules Vallès (La Commune de Paris, 1872) e Karl Marx (The civil War in France, 1871). Il film attinge anche a L’Année terrible di Victor Hugo e a tre romanzi di Émile Zola, Au Bonheur des dames per il grande magazzino in cui Louise fa la commessa, La Débâcle per lo spettacolo della borghesia rifugiata a Versailles e Nana, per la sorte delle donne del popolo. Alcune immagini s’ispirano a grandi quadri, in particolare di Manet (Café concert, Les Folies bergères), di Degas (Dans un Café, Les Blanchisseuses) e di Toulouse-Lautrec, per il ballo del “can-can”.

Il film si svolge nella Parigi del 1870-1871, cioè dalla guerra franco-prussiana alla insurrezione del 1871. Nella città si alternano scene della “bella vita” per le classi privilegiate e scene della vita popolare. Si diffonde la notizia della sconfitta francese. Viene costituita la Comune di Parigi. La giovane Louise, commessa in un grande magazzino, “La Nuova Babilonia”, incontra il soldato Jean. S’innamorano, ma la Storia li divide. Lei sta con i Comunardi. Lui, ex contadino, sceglie di servire la borghesia. L’esercito schiaccia la rivolta, e quando i Comunardi vanno al patibolo tocca proprio a Jean scortare Louise.

La musica commentava le immagini e potenziava la forza emozionale delle scene. Era scritta, secondo Sostakovic, “nello stesso tempo e ritmo del film”, ma non era una colonna sonora “illustrativa”. La partitura, come il film, si divide in sequenze, in cui non mancano le “citazioni” francesi, tra cui il ballo del can-can della Parigi spensierata e La Marsigliese.

VORREI ESSERE SCRITTORE DI MUSICA | 31 maggio 2022


L’Alliance Française Bari mette a disposizione dei propri associati dei biglietti gratuiti per l’ingresso a tutti gli eventi della stagione musicale del Collegium Musicum.

Modalità di richiesta dei biglietti: inviare una mail a eventi@afbari.it indicando il nome e cognome dell’associata/o (anno sociale 2022) e l’evento scelto. Ogni associata/o potrà richiedere un solo biglietto per ogni spettacolo. Il biglietto omaggio, previa conferma dagli uffici dell’Alliance Française Bari, potrà essere ritirato direttamente al botteghino dello spettacolo. I biglietti saranno rilasciati fino al termine della disponibilità con il criterio dell’ordine cronologico delle richieste ricevute dagli uffici dell’Alliance Française Bari. I biglietti per il concerto del 13 maggio (ore 20:30) potranno essere richiesti dal 3 maggio fino al 12 maggio alle ore 19.00. Su questa pagina saranno comunicati, per ogni spettacolo della stagione, le finestre temporali in cui si potranno richiedere i biglietti.

  • Share:
author avatar
afbari

L’Associazione Culturale Italo Francese - Alliance Française di Bari è stata fondata nel 1955 con la missione di attuare qualsiasi iniziativa intesa a incrementare la migliore reciproca conoscenza e la maggiore cordiale amicizia fra le due nazioni, favorendo, in particolar modo, i rapporti culturali tra l’Italia meridionale e la Francia sotto tutti gli aspetti: linguistico, letterario, scientifico, storico, giuridico, economico, artistico.

Previous post

IRÈNE NÉMIROVSKY, UN SI LONG OUBLI…
3 Maggio 2022

Next post

Risultati del DELF-DALF TP di aprile 2022.
4 Maggio 2022

Cerca sul sito

I nostri Corsi

CORSI INTENSIVI ESTIVI 2022 Read More
afbari

CORSI INTENSIVI ESTIVI 2022

afbari
0
student
€280.00
€280.00
Read More
Ateliers dans les écoles | Anno scolastico 2021-2022 Read More
afbari

Ateliers dans les écoles | Anno scolastico 2021-2022

afbari
0
student
€130.00
€130.00
Read More
Corsi individuali Read More
afbari

Corsi individuali

afbari
0
student
€320.00
€320.00
Read More

Ultime notizie

Risultati del DELF-DALF TP di aprile 2022.
04Mag2022
L’Alliance partner della XXVII stagione del Collegium Musicum
03Mag2022
IRÈNE NÉMIROVSKY, UN SI LONG OUBLI…
03Mag2022
Risultati del DELF-DALF SCOLAIRE e TP di febbraio 2022
24Mar2022
Alliance Française Bari | Offerta di lavoro | Appel à candidature
22Mar2022

I nostri corsi

  • Ateliers dans les écoles (1)
  • Corsi di conversazione (1)
  • Corsi individuali (1)
  • Corsi on-line (2)
  • Tutti i corsi collettivi (1)

Certificazioni

  • DELF-DALF Tout Public
  • DELF Scolaire
  • DELF Prim
  • TCF Tout Public
  • TCF ANF
  • TCF Canada
  • TCF QUÉBEC

I NOSTRI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram

Alliance Française Bari - Strada de' Gironda n. 22 - CAP 70122 - Bari (Italie). CF: 93003540726 - PEC: afbari@pec.afbari.it

  • Privacy Policy
  • Sitemap
  • Giuseppe Paccione
[miniorange_social_login shape="longbuttonwithtext" theme="default" space="4" width="240" height="40"]

Login with your site account

Lost your password?