• Alliance Française – Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Certificazioni
  • Attività Culturali
  • Associarsi all’Alliance Française Bari
  • Contatti
  • Contatti
  • Mediateca
  • Associarsi all’Alliance Française Bari
Account
Alliance Française Bari

CHI SIAMO

DIVENTA SOCIO

I CORSI

CERTIFICAZIONI

DIDATTICA

CONCORSI

ATTIVITA' CULTURALI

TUTTE LE NEWS

CONTATTI

Contattaci per informazioni e domande

Attività Culturali

  • Home
  • Blog
  • Attività Culturali
  • IRÈNE NÉMIROVSKY, UN SI LONG OUBLI…

IRÈNE NÉMIROVSKY, UN SI LONG OUBLI…

  • Posted by afbari
  • Categories Attività Culturali, Conferenze, Eventi, News
  • Date 3 Maggio 2022
Il 12 e 13 maggio, l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (dipartimento DIRIUM) organizza il colloque international: Irène Némirovsky, un si long oubli….

L’Alliance Française Bari ospiterà il 13 maggio, alle 18:30, il dialogo “Deux ou trois choses que j’aimerais savoir d’elle(s)” tra Ena Marchi (editor narrativa francese per Adelphi Edizioni) e Nicolas Dauplé (nipote di Irène Némirovsky).
 
In occasione di questo evento, saranno esposti all’Artoteca Alliance alcuni lavori dell’artista Annalisa Pintucci che ha realizzato il disegno di copertina “Hommage à Irène”, 2022, détail.
Annalisa Pintucci

L’opera compositiva di Annalisa Pintucci riecheggia uno dei temi centrali della sua poetica ultratrentennale: la sospensione del tempo, esemplata da un’arte diacronica e senza confini geografici, frutto della sua relazione ammirata e sofferente con l’antico, con una classicità –-non solo occidentale – fonte d’ispirazioni atemporali, dacché l’opera dell’artista barese rifugge qualunque ipotesi di datazione e georeferenziazione, essendo al tempo stesso antichissima e modernissima, occidentale e orientale, figurativa e astratta.

La passione per le tecniche più classiche come l’acquerello su carta, l’uso voluto di una bicromia – sporadicamente inframezzata da note di colore – che rimanda  a un mondo in bianco e nero virato sul giallo – proto televisivo ma corrispondente allo spettro cromatico della vista di molti animali – la scelta di soggetti eterni come i naturalia (pesci, fiori, cascate), gli artificialia (le pietre intagliate)  e i topoi della pittura di genere (fanciulli, bambini, cuccioli), l’attenzione alle microdimensioni musive (l’opera si compone di tessere in costante dialogo), si confrontano con la questione del senso dell’arte nel XXI secolo.

La Pintucci la ripone con la cura di un miniatore o di un calligrafo nel voluto contrasto tra la scelta della tecnica e la gamma dei soggetti ritratti, che riporta all’attenzione di chi guarda uno degli altri enigmi cari all’artista, ovvero l’irriconoscibilità degli spazi stilistici, il camouflage delle coordinate di Greenwich: le sue cascate, le sue selve, le sue forre, le sue rocce potrebbero essere state pennellate da un primitivo italiano, da un fiammingo del primo Trecento, da un calligrafo giapponese kaiga del XVII secolo o da un artista cinese di epoca Song dedito alla pittura sfumata a inchiostro, la  shui-mo cara ai letterati.

Riecheggia ancora una volta il primitivismo più raffinato e concettuale, sia nella sua dimensione fisica, sia negli evidenti rimandi alle raffigurazioni dei soggetti, a ribadire che la pittura di Pintucci non é decorativa né casuale, ma è preziosa, perché risponde a una personale ma precisa simbologia che comunica agli astanti messaggi chiarissimi e inequivocabili.

L’artista usa il pennello come uno stilo, con uno stile pungente, ma senza la minima ingenuità:

l’enfasi sulla selvaticità, sulla naturalezza, sulla sparizione è fondamentale per capire l’opera e la vita di Annalisa Pintucci, che sono fondate sulla discrezione, sulla fuga dagli sguardi vili, sulla sospensione.

Perché, innanzi tutto, Annalisa Pintucci ha sempre dipinto per sé stessa e per le persone che ama, rifuggendo consapevolmente l’esibizione del proprio talento e trovandosi a proprio agio entro gli spazi e le creature naturali protagonisti delle sue opere.


 


 

Il programma completo del convegno: https://tinyurl.com/y2fqntzd
Colloque organizzato da Terry Lussone | teresa.lussone@uniba.it
  • Share:
author avatar
afbari

L’Associazione Culturale Italo Francese - Alliance Française di Bari è stata fondata nel 1955 con la missione di attuare qualsiasi iniziativa intesa a incrementare la migliore reciproca conoscenza e la maggiore cordiale amicizia fra le due nazioni, favorendo, in particolar modo, i rapporti culturali tra l’Italia meridionale e la Francia sotto tutti gli aspetti: linguistico, letterario, scientifico, storico, giuridico, economico, artistico.

Previous post

Risultati del DELF-DALF SCOLAIRE e TP di febbraio 2022
3 Maggio 2022

Next post

L'Alliance partner della XXVII stagione del Collegium Musicum
3 Maggio 2022

Cerca sul sito

I nostri Corsi

CORSI INTENSIVI ESTIVI 2022 Read More
afbari

CORSI INTENSIVI ESTIVI 2022

afbari
0
student
€280.00
€280.00
Read More
Ateliers dans les écoles | Anno scolastico 2021-2022 Read More
afbari

Ateliers dans les écoles | Anno scolastico 2021-2022

afbari
0
student
€130.00
€130.00
Read More
Corsi individuali Read More
afbari

Corsi individuali

afbari
0
student
€320.00
€320.00
Read More

Ultime notizie

Risultati del DELF-DALF TP di aprile 2022.
04Mag2022
L’Alliance partner della XXVII stagione del Collegium Musicum
03Mag2022
IRÈNE NÉMIROVSKY, UN SI LONG OUBLI…
03Mag2022
Risultati del DELF-DALF SCOLAIRE e TP di febbraio 2022
24Mar2022
Alliance Française Bari | Offerta di lavoro | Appel à candidature
22Mar2022

I nostri corsi

  • Ateliers dans les écoles (1)
  • Corsi di conversazione (1)
  • Corsi individuali (1)
  • Corsi on-line (2)
  • Tutti i corsi collettivi (1)

Certificazioni

  • DELF-DALF Tout Public
  • DELF Scolaire
  • DELF Prim
  • TCF Tout Public
  • TCF ANF
  • TCF Canada
  • TCF QUÉBEC

I NOSTRI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram

Alliance Française Bari - Strada de' Gironda n. 22 - CAP 70122 - Bari (Italie). CF: 93003540726 - PEC: afbari@pec.afbari.it

  • Privacy Policy
  • Sitemap
  • Giuseppe Paccione
[miniorange_social_login shape="longbuttonwithtext" theme="default" space="4" width="240" height="40"]

Login with your site account

Lost your password?