Modulo “Tecniche di insegnamento e didattica – L’unità didattica” Preparazione al concorso ordinario AD05 Lingua Francese

L’Alliance Française di Bari, organizzazione no-profit attiva da oltre 50 anni per la diffusione della lingua e cultura francese e centro ufficiale d’esame per la certificazione linguistica DELF / DALF, organizza dei corsi intensivi online di preparazione al concorso ordinario per l’Ambito disciplinare AD05 – AA24 / AA25 – Lingue e culture straniere negli Istituti di Istruzione di I e II grado – Lingua Francese. I corsi sono aperti anche alla preparazione al concorso “BA02 Conversazione in lingua francese”. I bandi di concorso sono stati pubblicati sulla Gazzetta ufficiale (Serie speciale – Concorsi ed esami n. 34 del 28 aprile 2020) e mettono in palio, complessivamente, 61.863 posti, dalla scuola per l’infanzia alle superiori. Info Ministero dell’Istruzione Ministero dell’Università e della Ricerca
Dopo le edizioni svolte a giugno, luglio, ottobre, novembre e dicembre 2020 che hanno visto la partecipazione di oltre 120 partecipanti da tutta Italia, l’Alliance Française Bari propone un modulo didattico specifico in previsione del concorso ordinario.
Modulo didattico online sulle “Tecniche di insegnamento e didattica – L’unità didattica” di preparazione al concorso ordinario AD05 (AA24 / AA25). Lingua Francese.
Obiettivi e Modalità didattica
Il modulo didattico “Tecniche di insegnamento e didattica – L’unità didattica” ha l’obiettivo di dare al candidato delle conoscenze pedagogico-didattiche più approfondite per una positiva relazione educativa, nonché una competenza inerente all’uso didattico delle nuove tecnologie. L’obiettivo di questo percorso didattico è di dare al candidato delle conoscenze specifiche e molto pratiche per affrontare lo scritto e l’orale del concorso ordinario dedicando l’intero insegnamento all’unità didattica.
Il corso si svolgerà online, in modalità live (sincrona), attraverso moderne e di pratico utilizzo piattaforme di e-learning e videoconferenza. Il modulo prevede delle lezioni teoriche e pratiche finalizzate a ideare e strutturare un’unità didattica.
Programma didattico:
L’unità didattica:
- dalla teoria alla pratica – Questo modulo affronterà i problemi teorici legati all’unità didattica senza trascurare le preoccupazioni concrete dei docenti
- dall’analisi della domanda alla risposta scritta – dopo il primo modulo “dalla teoria alla pratica”, questo incontro prende un aspetto decisamente pratico. L’insegnante dedicherà il tempo della lezione a esempi di domande scritte che richiedono delle conoscenze per strutturare un’unità didattica.
- dall’analisi della domanda alla risposta orale – presentare un’unità didattica all’orale richiede delle competenze teoriche e pratiche (viste durante le prime due lezioni) ma anche e soprattutto una capacità di esprimersi in lingua francese in un modo chiaro e ben strutturato, usando un linguaggio tecnico. Questo Incontro affronterà la maggior parte delle dinamiche da conoscere quando si fa una presentazione davanti a una giuria.
Al termine e durante ogni modulo sono previste prove di simulazione, test, compiti individuali e risposte a domande aperte. I docenti procederanno alla correzione e all’analisi, in modalità individuale al di fuori delle ore previste. Al termine del corso è previsto, in modalità videoconferenza, un colloquio individuale tra l’insegnante e ogni corsista della durata di 30 minuti, in cui verrà simulata la prova d’orale.
Durante tutto il percorso, un tutor sarà a disposizione dei partecipanti per ogni informazione didattica e organizzativa.
Esercizi da consegnare: In più delle esercitazioni durante le lezioni, ogni corsista può consegnare compiti scritti sull’unità didattica e ricevere una correzione individuale. Inoltre ogni corsista ha la possibilità di fare una simulazione di un orale con un appuntamento individuale con l’insegnante (tempo massimo 30mn).
Profilo docenti:
I docenti sono tutti di madrelingua e hanno un’esperienza e competenza specifica al livello teorico e pratico relativo alle materie e unità didattiche previste dal corso. Il coordinatore didattico e docente dei corsi è il Prof. Michel Vergne (docente all’Alliance Française e all’Università Aldo Moro di Bari, Michel Vergne ha una lunga esperienza di formazione dei professori di francese su tutto il territorio nazionale italiano. Ha conseguito un dottorato e interviene frequentemente alle Journées pour le français et fa parte del Comitato Tecnico Scientifico della Federazione delle Alliances Françaises d’Italia).
Durata, date e orari:
Attività d’aula collettiva:
9 ore (3 incontri da 3 ore settimanali).
Venerdì 15 gennaio – venerdì 22 gennaio – venerdì 29 gennaio
Orario: dalle ore 16.30 alle ore 19.30.
Prove di simulazione: Dal 1 febbraio 2021 al 12 febbraio 2021 si svolgeranno le prove di simulazione individuali orali.
Nel caso in cui le date di svolgimento delle prove di esame del concorso ordinario dovessero essere fissate prima della fine del percorso formativo, l’Alliance Française di Bari si impegna a terminare il percorso entro la data della prova d’esame.
Costi di partecipazione:
Il costo di iscrizione è pari a euro 205,00 (190,00 di iscrizione al corso e 15,00 euro di quota associativa* all’Alliance Française di Bari per l’annualità 2020-2021). In caso il candidato abbia partecipato, nelle annualità 2019-2020 e 2020-2021 ad uno dei corsi di preparazione al concorso AD05, o nell’annualità 2020-2021 ad uno dei corsi collettivi e/o individuali dell’Alliance Française Bari, il costo complessivo è pari a euro 185,00 (170,00 di iscrizione al corso e 15,00 euro di quota associativa* all’Alliance Française di Bari per l’annualità 2020-2021).
*La quota associativa non è dovuta per i candidati già associati, per l’annualità 2020-2021, all’Alliance Française di Bari.
Modalità di pagamento:
Il pagamento dovrà essere effettuato in un’unica soluzione, pari a euro 205,00 (o 190,00 in caso il candidato sia già socio 2020-2021 dell’Alliance Française Bari), o 185,00 in caso di riduzione (170,00 euro in caso il candidato sia già socio 2020-2021 dell’Alliance Française Bari) al momento dell’iscrizione a mezzo bonifico al seguente IBAN: IT45A0311104007000000009103 (intestato all’Associazione Culturale Italo Francese con causale “Iscrizione modulo integrativo AD05 e – eventuale – quota associativa 2020-2021 – NOME E COGOME) o a mezzo POS/Bancomat presso la sede dell’Alliance Française di Bari (Strada De’ Gironda 22 – Bari). Nel caso il candidato sia già socio dell’Alliance Française di Bari, la quota di iscr
Termini e modalità di iscrizione:
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 12 gennaio 2021 alle ore 14.00 con una di queste modalità:
Online: scarica la domanda di iscrizione al modulo didattico integrativo e la domanda di iscrizione all’Alliance Française (eventuale) e compilale in ogni campo previsto. I due documenti, unitamente ad un documento di identità in corsi di validità e alla prova di pagamento a mezzo bonifico, dovranno essere inviati a mezzo mail all’indirizzo corsoconcorso@afbari.it
Posta ordinaria: scarica la domanda di iscrizione al modulo didattico integrativo e la domanda di iscrizione all’Alliance Française (eventuale) e compilale in ogni campo previsto. I due documenti, unitamente ad un documento di identità in corso di validità e alla prova di pagamento a mezzo bonifico, dovranno essere inviati a mezzo posta ordinaria presso la sede dell’Alliance Française di Bari in Strada De’ Gironda 22 – Bari.
Brevi manu*: potrai compilare i due documenti (domanda di iscrizione al modulo didattico integrativo e eventuale domanda di iscrizione all’Alliance Française) direttamente presso la sede dell’Alliance Française di Bari (Strada De’ Gironda 22 – Bari) e procedere con il pagamento a mezzo POS / Bancomat.
*Info orari di accesso, qui: www.alliancefrba.it/contatti
Per informazioni:
Mail: corsoconcorso@afbari.it
tel: +390805210017
web: www.alliancefrba.it/corsi
Download:
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Skill level Avanzato - C1 e C2
- Language Francese
- Students 0
- Assessments Yes