Domenica 30 novembre 2014, ore 20.30 Santa Teresa dei Maschi, Bari
Si conclude con un concerto interamente dedicato alla musica elettroacustica la 10ma edizione del Festival Urticanti. La serata è affidata al compositore barese Francesco Scagliola, docente di Musica elettronica al Conservatorio (...)
Si conclude con un concerto interamente dedicato alla musica elettroacustica la 10ma edizione del Festival Urticanti. La serata è affidata al compositore barese Francesco Scagliola, docente di Musica elettronica al Conservatorio “Piccinni” di Bari, al quale il festival Urticanti ha commissionato Desire Paths per supporto Audio e Video su un progetto grafico dell’architetto barese Giuseppe Radicchio, esponente italiano dell’estetica Oulipo. Scagliola ha colto l’occasione per un vero e proprio omaggio, sulla scorta del celebre lavoro di Luciano Berio Thema (Omaggio a Joyce) del 1958 per supporto stereofonico, che precederà l’esecuzione di Desire Paths.
Durante la serata si ascolterà un’altra prima assoluta, Le cose che devono accadere di Francesco Marchionna, seguita da un altro classico della letteratura elettroacustica, Notturno di Bruno Maderna.
Intermediale, concerto di musica elettronica curata da Francesco Scagliola, informatica musicale e live electronics
Francesco Marchionna, Le Cose che Devono accadere (Prima esecuzione assoluta)- per supporto quadrifonicoBruno Maderna, Notturno- per supporto stereofonicoFrancesco Altieri, Momenti di Respiro- per supporto quadrifonicoLuciano Berio, Thema (Omaggio a Joyce)- per supporto stereofonicoFrancesco Scagliola, Desire Paths- per supporto Audio Video
Da un Progetto Grafico di GIUSEPPE RADICCHIO, una Commissione Urticanti
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA